Una legge che narra: perché il riconoscimento culturale è già azione politica
Una nuova legge quadro può dare all’artigianato il riconoscimento che merita, raccontandolo per ciò che è diventato e per ciò che può ancora rappresentare nel…
Lavoro artigiano e giovani. L’incontro possibile
Il lavoro che i giovani cercano esiste già. È artigiano, ma va raccontato…
Oltre il rifiuto del lavoro: segnali sociali e risposte artigiane
Cosa succede al lavoro? Le trasformazioni nei comportamenti sociali e il…
Un sapere che guarda al futuro: neghentropia, tecnodiversità, artigiania
Nell’epoca della complessità e della frammentazione, l’impresa artigiana…
Artigianato e Costituzione: per un nuovo paradigma giuridico-culturale. Spirito Artigiano intervista il Prof. Andrea Piacentini Vernata
Tra diritto e identità, l’artigianato torna al centro del dibattito…


Scopri l’appuntamento mensile con l’artigianato che cambia a cura di Andrea Granelli. Leggi gli articoli e guarda i video delle otto puntate: ‘Ispirazione’, ‘Concepire e progettare’, ‘Sperimentare e adatttare’, ‘Realizzare’, ‘Riparare e rigenerare’, “Formare le maestranze’, ‘Relazionarsi con il cliente’ e ‘Raccomntarsi al mercato’.