L’Italia è un Paese geograficamente eterogeneo ed è impossibile progettare iniziative di sviluppo che si adattino perfettamente alla Sicilia, al Piemonte, all’Emilia e alla Puglia. 

Essa è caratterizzata da distretti produttivi che si fondano sulla forza del cosiddetto “Made in Italy”, sul coraggio e l’estro di tanti imprenditori, dai grandi manager agli artigiani, in un quadro di imprese molto frammentario, numericamente dominato da quelle piccole e medie. Queste hanno spesso concepito l’innovazione come incrementale e “fatta in casa”. È la cosiddetta “via bassa” allo sviluppo. 

Oggi questo paradigma non può più funzionare per effetto della globalizzazione e della acerrima competizione che comporta e di uno sviluppo tecnologico incessante e a strappi. Occorre che l’Italia entri appieno nell’economia della conoscenza, mai realmente partita nonostante molti proclami fatti negli ultimi vent’anni a partire dalla formulazione della Strategia di Lisbona con la tripla elica dell’innovazione che vorrebbe Università, Stato e Imprese collaborare strettamente. Le imprese necessitano di formazione, ricerca applicata e supporto a processi innovativi e a volte radicali cambi di rotta nei loro prodotti. 

Questo non possono più farlo da sole. 

Serve un’Università che si orienti alla ricerca applicata e interdisciplinare e al trasferimento tecnologico, promuovendo la nascita di piattaforme tematiche di sviluppo industriale. Gli Atenei, sulla stregua delle Knowledge and Innovation Communities europee, devono veicolare percorsi di formazione accademica, professionalizzante e continua (reskilling e upskilling), supportare le imprese nella ricerca di nuove soluzioni per i loro prodotti e servizi, favoriscano la creazione di startup. In tutte le aree descritte esistono spazi limitrofi per l’insediamento di imprese in reshoring che potranno prosperare trovando tutto quello che serve loro per svilupparsi e creare posti di lavoro. Queste piattaforme sono il terreno ideale dove co-progettare, tra università e imprese, interventi che mirino a risolvere due problemi endemici del nostro paese: il mismatch tra competenze richieste e offerte e la velocizzazione della transizione tra formazione-lavoro. 

Leggi tutto l'articolo “Il benvenuto del Politecnico alla tripla elica dell’innovazione” del Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, pubblicato su La Repubblica Torino il 16 gennaio 2023


La redazione

La redazione

Operatori della comunicazione, appassionati di artigianato, mettono a fattor comune le sensibilità individuali in un lavoro di gruppo al servizio della migliore divulgazione dello ‘Spirito Artigiano'

SPIRITO ARTIGIANO

Un progetto della Fondazione Manlio e Maria Letizia Germozzi onlus

Privacy Preference Center