Pubblicato in edizione fuori collana dalla Fondazione Germozzi, l’Abbecedario del Made in Italy è un originale vocabolario dedicato all’artigianato italiano contemporaneo. Seguendo il modello dei Sillabari di Goffredo Parise, il testo si struttura attorno a 21 parole – da Avanguardia a Zelo – che interpretano il fare artigiano come espressione culturale, produttiva e identitaria. Ogni voce è un’occasione per esplorare i significati e le pratiche che, nell’attuale fase di transizione del settore, ridefiniscono il Made in Italy.

Le parole che iniziano per vocale si sviluppano in forma narrativa; quelle che iniziano per consonante assumono la forma di definizioni costruite a partire da aneddoti inattesi. L’impianto, ideato dal linguista e critico letterario Beniamino Mirisola, mira a restituire il carattere multiforme dell’intelligenza artigiana italiana, in un linguaggio accessibile ma non semplificato.

L’Abbecedario è il risultato di un progetto ideato da Confartigianato Imprese Veneto e sviluppato con Strategy Innovation, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il volume intende rispondere all’esigenza del comparto di dotarsi di strumenti narrativi nuovi, capaci di coniugare autenticità e contemporaneità.

Non si tratta di un semplice libro, ma di un manuale tascabile, pensato per essere utilizzato da chi opera nel settore o intende presentarlo a pubblici esterni. Un oggetto di consultazione e di rappresentazione, in cui l’artigianato diventa racconto condiviso, identità collettiva e proposta culturale.

Scarica il Quaderno della Fondazione Germozzi "Abbecedario del Made in Italy. I nuovi linguaggi dell’artigianato"