COPERTINA
L’impresa nella normalità del disordine
Il "Match Point 2025" di Confartigianato come metafora del fare impresa:…
SFIDE GLOBALI
Un nuovo contesto competitivo
Stati e sussidi riscrivono le regole del mercato globale. L’Europa deve…
COPERTINA
Una legge che narra: perché il riconoscimento culturale è già azione politica
Una nuova legge quadro può dare all’artigianato il riconoscimento che…
LAVORO
Oltre il rifiuto del lavoro: segnali sociali e risposte artigiane
Cosa succede al lavoro? Le trasformazioni nei comportamenti sociali e il…
ARTIGIANATO
Un sapere che guarda al futuro: neghentropia, tecnodiversità, artigiania
Nell’epoca della complessità e della frammentazione, l’impresa artigiana…
TURISMO
Territori, saperi e professioni: la nuova infrastruttura del turismo culturale italiano
Il turismo contemporaneo premia la qualità, la cultura e l’identità…
COPERTINA
La bilateralità artigiana: un gesto protettivo che sostiene lavoratori e imprese
Un viaggio dentro la bilateralità artigiana, tra tutela e visione, per…
BILATERALITA'
Istituzioni paritetiche, contrattazione collettiva, funzioni, governance e nuovi bisogni sociali. Il caso dell’artigianato
Comprendere le istituzioni paritetiche significa interrogarsi sul rapporto…
CONTRATTAZIONE E BILATERALITA'
Non scindere la bilateralità dalla contrattazione collettiva
Il contratto collettivo e il sistema della bilateralità nell’artigianato…
DATA ROOM
La bilateralità delle imprese a valore artigiano per il welfare di 1,8 milioni dipendenti
In un contesto segnato dall’invecchiamento della popolazione e dalla…