Raffinate opere di artigianato o capolavori artistici? Esiste una linea di demarcazione che separa inequivocabilmente un artigiano da un artista oppure entrambi operano in uno spazio fluido che permette sconfinamenti di campo da una parte e dall’altra? Chiamare ‘artigiano’ un artista è una diminutio o più banalmente è il riconoscimento di attività ‘culturalmente’ separate ma con un retroterra comune fatto degli stessi ingredienti, delle medesime sapienze antiche e con la stessa attenzione a sperimentare nuovi linguaggi, un retroterra talmente condiviso al punto da annullare le distanze tra le due figure?

Questo tema, che sta particolarmente a cuore a noi di Spirito artigiano, affiora tra le righe in un’intervista di Sabino Maria Frassà a Keiko Masumoto, un’artista nipponica che ha rivoluzionato la ceramica, una delle più antiche forme d’arte giapponese con più di 10.000 anni di storia.

‘A ragione – sottolinea il giornalista – sei considerata una delle più talentuose giovani artiste giapponesi, nonostante tu parta dall’artigianato tradizionale – ceramica e porcellana – per realizzare le tue opere. Cos’è quindi l’arte per te, e che differenza c’è tra arte e design?’

 

‘L’arte – risponde Masumoto – mi aiuta ad uscire dal mio piccolo mondo chiuso. È la mia voce. Lo strumento è l’artigianato. Vasi, ceramiche, piatti sono familiari a tutti: ognuno di noi sa cosa sono e a cosa servono. L’arte invece non sempre è così familiare e accessibile, anche se l’arte è quel qualcosa in più del design a cui voglio tendere con il mio lavoro’.

 

L’intervista integrale a Keiko Masumoto è pubblicata su Linkiesta.it nell’articolo ‘La ceramica prende il volo, con Keiko Masumoto’ (leggi qui)

 

Foto courtesy Keiko Masumoto (da Linkiesta.it)

La redazione

La redazione

Operatori della comunicazione, appassionati di artigianato, mettono a fattor comune le sensibilità individuali in un lavoro di gruppo al servizio della migliore divulgazione dello ‘Spirito Artigiano'

SPIRITO ARTIGIANO

Un progetto della Fondazione Manlio e Maria Letizia Germozzi onlus

Privacy Preference Center